Green Is Now - CNOS-FAP Piemonte
Copertina Green Is Now

Green Is Now: il progetto CNOS-FAP per la sostenibilità nella formazione professionale

Green Is Now è un progetto ideato, sviluppato e promosso da CNOS-FAP Regione Piemonte, che mette al centro i giovani e la loro formazione in chiave sostenibile, nel rispetto dell'Agenda 2030 e delle Green Comp del Quadro europeo delle competenze per la sostenibilità.

Un progetto nato da valori condivisi

La collaborazione tra CNOS-FAP Regione Piemonte e Green Pea nasce da un forte allineamento valoriale: al centro ci sono la persona, la responsabilità individuale e collettiva, e la maturazione di uno stile di vita sostenibile. A questo si unisce l’impegno nel formare una professionalità moderna, coerente con i modelli organizzativi, produttivi e tecnologici della transizione ecologica e digitale.

Le prerogative della Formazione Professionale Salesiana – educazione, formazione, senso di famiglia e orientamento – si intrecciano con la visione del Manifesto programmatico di Green Pea: speranza, bellezza, creatività, community, rispetto, lavoro e innovazione. Da qui nasce Green Is Now.

Cosa rende Green Is Now unico

  • ✔️ È un progetto pensato da e per la formazione professionale, ideato da CNOS-FAP
  • ✔️ Promuove competenze green riconosciute a livello europeo
  • ✔️ Coinvolge oltre 2000 studenti in un’esperienza educativa pratica e concreta
  • ✔️ Integra valori educativi salesiani con le sfide attuali della sostenibilità
  • ✔️ Offre visibilità e connessione con il territorio grazie alla rete di oltre 100 partner

Il progetto in pratica

Chi può partecipare a Green Is Now?

Tutti gli studenti iscritti nei 13 Centri di Formazione Professionale Salesiana CNOS-FAP del Piemonte. La partecipazione è prevista per classi o gruppi, supportati dai propri formatori e tutor.

Quali competenze sviluppano i ragazzi?

Oltre alle competenze green riconosciute dal Quadro europeo, gli studenti allenano la collaborazione, la comunicazione efficace, il problem solving e la capacità di progettare soluzioni reali su temi ambientali, sociali ed economici.

È un’attività curricolare o extracurricolare?

Il progetto è parte integrante del percorso formativo e viene sviluppato durante le ore scolastiche, sia nelle materie trasversali che nei laboratori di settore. Ogni progetto è un vero e proprio compito di realtà.

Qual è il ruolo dei partner?

I partner di Green Is Now offrono supporto tecnico, visite aziendali, testimonianze, workshop, analisi dati e partecipano alla commissione di valutazione dei progetti. La loro presenza avvicina i ragazzi al mondo reale del lavoro sostenibile.

Cosa succede dopo la consegna del progetto?

I progetti vengono presentati durante un grande evento finale. Ogni classe riceve un feedback, e vengono premiate le proposte più originali, sostenibili e realizzabili. L’evento è anche un momento di visibilità e incontro con il mondo produttivo.

Il progetto è aperto a tutti gli allievi e le allieve iscritti nei 13 Centri CNOS-FAP del Piemonte.

Quali competenze sviluppano i ragazzi?

Competenze trasversali e tecniche legate alla sostenibilità: progettazione, team working, creatività, problem solving, cittadinanza attiva.

È un’attività curricolare o extracurricolare?

È integrata nei percorsi di istruzione e formazione professionale, attraverso attività di classe e laboratori.

Qual è il ruolo dei partner?

Supportano i progetti attraverso testimonianze, laboratori, analisi dati, supervisione, visite guidate e formazione specialistica.

Partner del progetto

Main Partner

Green Pea logo

Partner

ITS logo SAA logo Università di Pollenzo logo

Regolamento Green Is Now

📥 Scarica il PDF del regolamento