SERGIO LIGATO è il formatore presso CNOS – FAP Piemonte, sede di Alessandria, di cui La Voce Alessandrina, il 6 luglio 2017, ha pubblicato un’intervista che racconta, attraverso la sua personale esperienza, le caratteristiche di questa professione ai più sconosciuta. Il tuo lavoro è la tua vocazione? Si parte con una domanda decisamente complessa… e complessa è anche la risposta! …
Gastronomo: nuova opportunità per diplomati
Il settore agroalimentare è in costante crescita da anni: una crescita che non mostra rallentamenti né subisce battute d’arresto. L’intero comparto in Italia vale 240 miliardi di euro, pari al 15,7% del PIL. Agricoltura, manifattura e commercio sviluppano volumi impressionanti e occupano letteralmente milioni di persone, con una fortissima vocazione all’innovazione che investe tutta la filiera, dalla coltivazione alle tecniche …
Nuova collaborazione tra scuola e imprese grazie al Polo del Legno di Saluzzo
Anocra una proposta che vede parte attiva il CFP di Saluzzo del CNOS FAP Piemonte, come riportato da TARGATOCN ieri 15 giugno, nella formazione dei giovani ed in questo caso quella specialistica post diploma nel settore delle lavorazioni del legno. Il Polo del legno di Saluzzo che ha voluto presentare la candidatura in Regione di un corso Post-Diploma in “Tecniche …
Un titolo di studio in due anni
Uno o due anni persi nella scuola superiore? La soluzione potrebbe essere la frequenza di un corso biennale di qualifica. Per i ragazzi di almeno 15 anni e che possano vantare crediti in ingresso (frequenza di almeno un anno in una scuola superiore) a Valdocco si può aprire la strada di un percorso biennale di qualifica o nel settore elettrico …
Intrapresa formativa nelle trasformazioni agroalimentari: apprendistato duale.
Il 5 giugno presso la sede Cnos Fap di Saluzzo, si è conclusa la prima fase dell’intrapresa formativa, che ha coinvolto i ragazzi e le ragazze della prima annualità Fixo per il conseguimento della qualifica di operatore della trasformazione agroalimentare. Questa esperienza rientra tra le possibilità di sviluppo del modello duale in Italia, così come previsto dalla sperimentazione avviata a partire …
“Aggiungi un posto a tavola”, musical a San Benigno Canavese
«Aggiungi un posto a tavola» è il titolo del musical organizzato dalla parrocchia Santa Maria Assunta, dal Centro giovanile don Bosco e dal Centro di Formazione Professionale CNOS FAP Piemonte di San Benigno Canavese; la rappresentazione si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 giugno 2017 alle 21 presso il chiostro abbaziale della parrocchia (piazza Cardinale delle Lanze 1). L’ingresso è …
Alba chiama Bra: cercasi ragazzi per la manutenzione dei macchinari
Si riporta l’articolo apparso sul quotidiano “Gazzetta di Alba” del 6 giugno 2017, che rileva una specifica carenza di trasfertisti specializzati nella manutenzione dei macchinari e una conseguente offerta concreta di lavoro. Quattro aziende del settore meccanico, Gai di Ceresole d’Alba, costruttrice di macchine imbottigliatrici; l’Arol di Canelli, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di chiusura e capsulatura; Bianco …
Visita alla GAI di Ceresole d’Alba
Martedì 30 maggio 2017, le classi seconde e terze del settore elettrico del nostro CFP si sono recate in visita alla GAI, azienda leader nel settore delle macchine imbottigliatrici. La GAI nasce nel 1946 a Pinerolo (TO) per opera del fondatore Giacomo Gai, e di sua moglie Elsa. Nel 1985 l’attività viene trasferita a Ceresole d’Alba in provincia di Cuneo, …