Dopo due anni di pandemia, finalmente Giovedì 14 Ottobre il Centro di Formazione professionale Cnos Fap di Alessandria ha partecipato al Salone del Libro di Torino. Tema principale del salone è stato Vita Supernova di Dante Alighieri. La scelta non è casuale: l’immagine della stella “supernova”, infatti, rappresenta l’esplosione, la speranza e la rinascita. Quale migliore occasione se non questa. …
Scegli il futuro, scegli il Cnos-Fap Rebaudengo! – Open Day corsi 2022-2023
Frequenti la terza media e sei alla ricerca di una scuola che ti dia l’opportunità di imparare un mestiere ed entrare facilmente nel mondo del lavoro? Ti piacerebbe scegliere un istituto dove si possono fare tante ore di pratica in laboratorio, crescendo in un ambiente sereno e attento alle tue esigenze? Al Cnos-Fap Rebaudengo abbiamo quello che fa per te! …
Formazione per il lavoro in Piemonte
Formazione per il lavoro è un’opportunità: ma perché? Perché un corso di formazione professionale gratuito scelto e frequentato tra quelli che CNOS-FAP propone nei 13 Centri di Formazione Professionale del Piemonte, permette di acquisire conoscenze e abilità per entrare nel mondo del lavoro o di riqualificarsi dopo un periodo più o meno lungo di disoccupazione. Durante lo svolgimento del corso ci sarà …
Settembre inizia il nuovo anno formativo al CFP
Settembre inizia il nuovo anno formativo al CFP di Alessandria con tante novità … di persone e ambienti. Di persone E’ arrivato il un nuovo direttore del CFP, Don Pietro Mellano, che si presenta sottolineando i punti di forza del centro di formazione professionale nell”intervista rilasciata alla redazione del Piccolo di Alessandria e pubblicata nella rubrica Sezione e Lavoro. “Il 73% …
Al Rebaudengo Corso Operatore Meccanotessile (Direttiva Mercato del Lavoro Ambito 3)
Il Cnos Fap Rebaudengo propone, nell’ambito della Direttiva Mercato del Lavoro Ambito 3, un percorso formativo di Operatore Meccanotessile finalizzato all’occupazione. Il corso prenderà il via probabilmente nel mese di ottobre 2021 (previa approvazione della Regione Piemonte) e consisterà in 300 ore di formazione, delle quali il 50% sarà svolto presso l’azienda ospitante. Il corso è destinato alle seguenti categorie …
A Fossano al via il nuovo anno formativo
Siamo pronti a partire: in presenza e in sicurezza! Vi comunichiamo le date di inizio dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale: L’orario della prima settimana sarà il seguente: TERZE: – Lunedì 13/09 dalle 8 alle 12 – Giovedì 16/09 e venerdì 17/09 dalle 8 alle 13 (martedì e mercoledì non ci sarà lezione) SECONDE: – Martedì 14/09 dalle …
Al Rebaudengo le date di inizio del nuovo anno formativo
Dopo la parentesi estiva, durante la quale i formatori del Cnos Fap Rebaudengo hanno avuto la possibilità di confrontarsi su ciò che è stato realizzato nell’anno passato e ciò che potrà essere messo in cantiere per il futuro prossimo, siamo pronti a partire per un nuovo anno, ricco di formazione, di entusiasmo e di novità. Ne approfittiamo per annunciare ai …
Diventa “Gastronomo” al Valdocco
A Valdocco è tempo di presentare la quarta edizione del percorso di istruzione tecnica superiore “Gastronomo” della Fondazione Agroalimentare per il Piemonte. Un percorso di alta formazione che consente a giovani diplomati di crearsi una conoscenza ed una competenza professionale nell’affascinante mondo delle produzioni alimentari. Dalla rilevazione dei fabbisogni infatti risulta che il nostro sistema produttivo agroalimentare necessita di figure …
Realtà Aumentata e Formazione Professionale
Realtà Aumentata e Formazione Professionale hanno un comune denominatore che li contraddistingue: l’innovazione! Realtà Aumentata, perché è l’innovazione tecnologica del momento in cui il mondo reale è arricchito dal mondo digitale con un’enorme quantità di informazioni che permettono all’uomo di intervenire su un processo o su un macchinario posto anche a migliaia di chilometri di distanza. La Formazione Professionale, perché …
ERASMUS ENTREAPP
ERASMUS ENTREAPP è soltanto uno degli ultimi frutti del cammino iniziato su stimolo della Congregazione Salesiana nell’aprile del 2013 con l’obiettivo di sviluppare, grazie al programma ERASMUS+, progetti di sviluppo e cooperazione internazionale per le diverse realtà d’Europa. I progetti del programma ERASMUS+ vedono ovviamente al centro i giovani che frequentano i Centri di formazione professionale d’Europa (salesiani e non), …