Il Sistema di Orientamento della Regione Piemonte sta trasformando l’approccio dei giovani al mondo del lavoro. Abbandonando l’idea di orientamento come evento isolato, lo concepisce come un processo continuo che accompagna gli studenti fin dalla scuola primaria, collegando in modo
concreto il sapere disciplinare alla realtà professionale del territorio.
Le imprese territoriali sono viste come risorse strategiche e la forza di questa strategia risiede nella capacità di costruire un solido raccordo tra il mondo della scuola e quello del lavoro, fin dai primi anni di istruzione. Un ulteriore elemento fondamentale sono le visite in azienda, che si configurano come momenti di vera e propria formazione orientativa, frutto della co-progettazione tra orientatori, docenti e imprenditori.
L’impresa diventa così un ambiente educativo dove i ragazzi possono esplorare contesti reali, conoscere professioni e comprendere la complessità organizzativa, stimolando la curiosità, rafforzando la fiducia e aiutandoli così a pianificare il futuro.
Nell’anno scolastico 2023/2024, questa sperimentazione ha visto la realizzazione di 113 visite, coinvolgendo oltre 2000 ragazzi e più di 30 aziende.
Il successo di questo modello è fortemente legato all’organizzazione territoriale: nella provincia di Cuneo, quella con il maggior numero di visite (17 aziende coinvolte), il coordinamento delle attività è stato supportato in modo determinante dal CNOS-FAP Regione Piemonte, la cui referente di rete territoriale di Cuneo, Serena Donati, è tra gli autori che descrivono questo modello. Questo evidenzia l’importanza del coordinamento locale nel facilitare la sinergia tra scuole e imprese nel territorio.
Significative esperienze di successo provengono anche dalla provincia di Vercelli: tra queste spiccano le visite presso la Riseria SP di Stroppiana (VC) e l’Azienda agricola La Garlanda
di Rovasenda (VC). Queste aziende si sono distinte per la capacità di presentare non solo l’attività produttiva, ma anche il valore culturale e comunitario del loro progetto d’impresa. Figure apicali hanno condiviso i percorsi professionali e personali, dimostrando come attitudini e interessi possano trasformarsi in progetti imprenditoriali di successo con ricadute territoriali significative. Queste esperienze, facilitate anche grazie al lavoro dell’equipe territoriale del Sistema Regionale, come rappresentato dall’orientatrice Valentina Rinaldin per Vercelli, sono state presentate anche a Didacta 2025, a testimonianza del loro valore orientativo e della loro capacità di ispirare i giovani.
Anche il Birrificio Le Baladin di Cuneo ha portato la sua testimonianza a Didacta 2025: nato dall’idea di un giovane imprenditore, ha raggiunto diffusione internazionale. Teo Musso, il suo ideatore, ha aperto l’azienda ai giovani per raccontare la storia dei suoi prodotti e trasmettere l’importanza di credere nei propri sogni e impegnarsi per realizzarli.
Queste visite e testimonianze superano la mera trasmissione di informazioni, offrendo l’opportunità di ascoltare storie personali, successi e sfide, che stimolano profondamente i ragazzi a riflettere sul proprio progetto di vita e di carriera.
Un ulteriore pilastro del modello è l’inclusione, promossa dal progetto “Percorsi#Possibile“.
Questo progetto co-progetta percorsi PCTO specifici per ragazzi e ragazze con disabilità. L’apporto delle imprese qui è cruciale non solo per rispettare vincoli, ma in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa, creando consapevolezza sulla possibile e proficua relazione tra impresa e disabilità.
Il modello piemontese, basato sulla sinergia e sull’esperienza concreta in azienda, si afferma così come un approccio efficace per guidare le nuove generazioni nella costruzione consapevole del proprio futuro, valorizzando il tessuto produttivo locale come risorsa educativa strategica.
Qui gli atti del workshop pubblicati su QT – Quaderni di Tecnostruttura, che aiuta Regioni e Province autonome a lavorare insieme e a dialogare con istituzioni nazionali ed europee, e tramite i quali raccoglie e condivide buone pratiche ed esperienze utili a tutti.