È (di nuovo) Pasqua

In questo tempo della storia si sente parlare continuamente di guerra e di pace. Ma senza andare troppo lontano anche nei nostri ambienti di vita,  a volte si può assistere ad episodi di violenza e di sopruso. In questi anni ci stiamo via via rendendo conto che i nostri laboratori, le nostre aule, i nostri cortili e le nostre case …

Ottimo risultato del Cnos Saluzzo all’ “Esposizione dei capolavori del Cnos Fap” (settore turistico/alberghiero)

Si è conclusa venerdì scorso, 31 Marzo 23, la rassegna dei “Concorsi nazionali dei capolavori” dei centri di formazione Cnos Fap d’Italia, per quanto riguarda il settore turistico alberghiero e agroalimentare. Quest’anno nella sede di Este (Fe) si sono “sfidati” i ragazzi e le ragazze in una serie di prove, alcune singole altre a squadre, prove nelle quali la “delegazione” …

Patchwork – in rete per i giovani

In queste settimane si è avviato il progetto “Patchwork: in rete per i giovani”, realizzato grazie al Bando della Regione Piemonte dedicato ai finanziamenti ai Comuni per progetti che mirano a sostenere il benessere psicofisico dei giovani tra i 15 e i 29 anni. Il Comune di Alessandria – Assessorato alle Politiche Giovanili è capofila di una rete che comprende …

DOCENTI SPAGNOLI AL CFP di BRA

BRA Erano a Torino Valdocco da sabato 25 marzo e stamani (martedì 27 marzo) sono arrivati al Cfp di Bra. Gli 8 docenti della scuola professionale Loyola di Aranjuez (Madrid) sono stati accolti dal direttore del CFP Davide Busato, dal direttore dell’opera don Riccardo Frigerio e dai colleghi Fabio Tripaldi, Maria Pia Mosca e Valter Manzone. Dopo  i calorosi saluti …

…E poi c’è l’ambiente

In che senso “…e poi c’è l’ambiente”? Nel senso che è un problema che conoscono tutti. Va bene, è vero, lo sanno tutti. E allora? E allora tutti sono sensibili all’ambiente. Non capisco perché se ne dovrebbe continuare a parlare: okay, okay… lo sappiamo, c’è troppo inquinamento, bisogna ridurlo. Lo sappiamo! Però basta! Ferma, ferma, ferma! Stai dicendo che siamo …

Nuovo laboratorio di rigenerazione elettrodomestici a Valdocco

È prevista venerdì 31 marzo l’inaugurazione del nuovo laboratorio di rigenerazione elettrodomestici. L’idea parte principalmente dal concetto ormai molto attuale di coniugare la salvaguardia dell’ambiente con le competenze professionali della figura dell’operatore elettrico, in quello che di norma è l’ambiente dove maggiormente si utilizzano apparecchiature destinate allo smaltimento ossia l’ambiente domestico. La trasformazione di una nostra attuale aula di impiantistica …

Una giornata di formazione condivisa per il Settore Elettrico del Cnos-Fap Piemonte

Nella giornata di venerdì 24 marzo presso il nostro CFP si è svolto un incontro tra sette ragazzi del Cnos-Fap Piemonte (provenienti dai centri di Rebaudengo, San Benigno, Valdocco, Savigliano e Vigliano Biellese), che parteciperanno il prossimo maggio ai due Concorsi Nazionali del settore elettrico, nel dettaglio Building (domotica) e Automazione Elettrica Industriale. Insieme ai ragazzi erano presenti il referente …

Storie dei ragazzi che scelgono la formazione professionale

Via Don Bosco 2/A Qui a Novara prendono le mosse alcune delle storie dei ragazzi che scelgono la formazione professionale. Un portoncino con davanti una rampa per consentire a tutti l’accesso. Ma proprio a tutti. Il logo CNOS-FAP Piemonte con il colore azzurro di Novara. Sopra le bandiere dell’Europa, dell’Italia e del Piemonte, che stanno ad indicare che si tratta di …

Formazione apprendistato professionalizzante – Rientri finali per 60 apprendisti

Questa settimana (dal 21 al 23 Marzo) si è conclusa la formazione obbligatoria connessa al contratto di Apprendistato Professionalizzante, finanziata dalla Regione Piemonte e FSE relativa alla finestra erogativa di Marzo 2022. 60 apprendisti hanno portato a termine la formazione in azienda, oltre a coloro che avevano già concluso la formazione in aula nei mesi estivi. Il rientro finale di …

Daikin e CNOS-FAP insieme per i giovani e per il territorio.

Non c’è ricetta per raggiungere il futuro se non camminando insieme. Questa ricetta, tant antica quanto semplice, vale per le nostre vite come anche per chi desidera formare le nuove generazioni e  costruire un sistema che, mettendo al centro la formazione e la crescita, metta al centro anche il futuro dei giovani e dei territori. Nel solco di questo grande …