TECNICO TRASFERTISTA SI CERCANO 25 ALLIEVI

Saranno i primi giorni di settembre a stabilire la graduatoria, stilata dalla Regione Piemonte,  dei percorsi IFTS dove è inserito il percorso di Tecnico Trasfertista progettato da CNOS FAP Piemonte sede di Bra, ITIS Vallauri e Politecnico di Torino. Vista la difficoltà di reperire figure tecniche da inserire nel proprio organico parte da quattro aziende del cuneese ed astigiano la …

Valle d’Aosta, tra i provvedimenti della Giunta regionale la formazione dei docenti a cura del CNOS FAP

La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato l’organizzazione del corso di formazione concernente l’istruzione e formazione professionale destinato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione, in cui sono stati attivati i corsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) previsti dal piano regionale dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2017/2018, per un importo complessivo di 6 mila 500 …

Il CFP di Muzzano: da un progetto socioculturale al viaggio ad HONG KONG

Sono Stefano Ceffa, coordinatore del CFP di Muzzano, ed in questo articolo ho il piacere di raccontarvi la storia recente di un progetto socioculturale che ci ha portato fino ad HONG KONG: ecco di cosa si tratta! Siamo partiti con un progetto socio-culturale incontrando Raffaele Micheletti, manager di una grande multinazionale che ha vissuto all’estero per molti anni, per parlare …

Esami finiti per l’ITS braidese

Vedere questo pomeriggio le espressioni di fatica, ma la contempo di vera gioia, sul volto degli allievi del corso ITS mentre stavano leggendo e fotografando il tabellone con gli esiti finali e sentire al contempo il Rettore dell’Unisg di Pollenzo prof. Grimaldi, dirmi che ha trovato al Cfp di Bra un ambiente con una ottima capacità educativa, che non conoscendoci …

Gastronomo: il percorso per diventare Tecnico superiore

Approvato e finanziato scrive il direttore del CFP di Valdocco. Infatti la Regione Piemonte, con la determina n. 583 del 30.06.2017, ha approvato il percorso di Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Gastronomo. Si tratta di un professionista attento a tutti gli aspetti del cibo: storici, ambientali, sociali, economici. Non si …

Formatore al CFP di Alessandria

SERGIO LIGATO è il formatore presso CNOS – FAP Piemonte, sede di Alessandria, di cui La Voce Alessandrina, il 6 luglio 2017, ha pubblicato un’intervista che racconta, attraverso la sua personale esperienza, le caratteristiche di questa professione ai più sconosciuta. Il tuo lavoro è la tua vocazione? Si parte con una domanda decisamente complessa… e complessa è anche la risposta! …

Gastronomo: nuova opportunità per diplomati

Il settore agroalimentare è in costante crescita da anni: una crescita che non mostra rallentamenti né subisce battute d’arresto. L’intero comparto in Italia vale 240 miliardi di euro, pari al 15,7% del PIL. Agricoltura, manifattura e commercio sviluppano volumi impressionanti e occupano letteralmente milioni di persone, con una fortissima vocazione all’innovazione che investe tutta la filiera, dalla coltivazione alle tecniche …

Nuova collaborazione tra scuola e imprese grazie al Polo del Legno di Saluzzo

Anocra una proposta che vede parte attiva il CFP di Saluzzo del CNOS FAP Piemonte, come riportato da TARGATOCN ieri 15 giugno, nella formazione dei giovani ed in questo caso quella specialistica post diploma nel settore delle lavorazioni del legno. Il Polo del legno di Saluzzo che ha voluto presentare la candidatura in Regione di un corso Post-Diploma in “Tecniche …

Un titolo di studio in due anni

Uno o due anni persi nella scuola superiore? La soluzione potrebbe essere la frequenza di un corso biennale di qualifica. Per i ragazzi di almeno 15 anni e che possano vantare crediti in ingresso (frequenza di almeno un anno in una scuola superiore) a Valdocco si può aprire la strada di un percorso biennale di qualifica o nel settore elettrico …

Intrapresa formativa nelle trasformazioni agroalimentari: apprendistato duale.

Il 5 giugno presso la sede Cnos Fap di Saluzzo, si è conclusa la prima fase dell’intrapresa formativa, che ha coinvolto i ragazzi e le ragazze della prima annualità Fixo per il conseguimento della qualifica di operatore della trasformazione agroalimentare. Questa esperienza rientra tra le possibilità di sviluppo del modello duale in Italia, così come previsto dalla sperimentazione avviata a partire …