A scuola di passione

La Gazzetta Motori, rubrica on line della Gazzetta dello Sport, è venuta nei nostri laboratori di autoveicoli per realizzare una rubrica sull’insegnamento della passione ai ragazzi. Il docente Ludovico Gonella (Lgrprototipiperpassione) in veste di costruttore e preparatore motociclistico, ha portato alcuni dei suoi mezzi che usa anche durante le lezioni per insegnare ai ragazzi.  Nelle riprese ha spiegato dettagli tecnici …

La scuola che verrà

Si ringrazia Lucio Dalla per aver fornito la metrica e la ritmica. Si ringraziano coloro che nel corso di tanti anni si sono dati da fare per fornire tutto il resto Caro libro ti scrivo, così mi lamento un po’ E siccome sei tutto sgualcito, con più cura ti scriverò. Da quando sei sparito, c’è ben poca curiosità, Gli studenti …

Di capolavori si parla

Sono 16.000 gli allievi che frequentano le 62 sedi del CNOS-FAP sparse per l’Italia.  Ogni anno queste sedi si sfidano, mettendo in gioco competenze e strategie dei migliori allievi da cui sono rappresentate, all’interno dei Concorsi nazionali, suddivisi per Settore. Quest’anno siamo alla quindicesima edizione di questi concorsi, da poco chiamati Esposizione dei capolavori, perché appunto di capolavori si parla. …

Visita tecnica alla Fuji Auto di Cuneo

Ancora un’opportunità per i ragazzi del settore automotive del CNOS-FAP di Fossano ospiti della concessionaria FUJI AUTO di Cuneo. È stata una fantastica esperienza immersi nella sede Toyota Lexus Kia con tante informazioni e ricchi premi con il quiz finale. La concessionaria ha inoltre donato al centro una batteria ad alta tensione per nuovi veicoli elettrici, grazie anche alla quale …

CONFARTIGIANATO (settore benessere) in dialogo con le classi 3^C e 4^C

Un incontro ricco di spunti e di suggestioni quello che si è svolto nella mattinata di lunedì 22 maggio, in sala audiovisivi dell’oratorio con i rappresentanti di Confartigianato, al quale hanno partecipato allieve ed allievi delle classi 3C e 4C. Coordinati da Mariella Bonardo, referente braidese per il settore acconciatori di Confartigianato, i colleghi che hanno partecipato al confronto, hanno …

Concorso “LA PLASTICA DI QUALITÀ”

La classe seconda acconciatura, seguita dalla professoressa di scienze Giraudo, ha partecipato al Concorso web “La plastica di qualità”, promosso dal Consorzio SEA (Servizi Ecologia Ambiente) che opera nel settore della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani avvalendosi della collaborazione di E.R.I.C.A. soc. coop., società specializzata in servizi tecnici, comunicativi ed educativi nel settore ambientale. L’obiettivo del concorso era quello …

IL NOSTRO SAL IN TRASFERTA!

BRA Il servizio Sal del nostro Cfp in trasferta nel pomeriggio di mercoledì 10 maggio. I nostri operatori, dalle 14 alle 18, si sono spostati al centro polifunzionale “Giovanni Arpino” insieme alle agenzie interinali locali e alCentro per l’impiego di Bra, per incontrare la cittadinanza e tutti coloro che sono alla ricerca di un’opportunità lavorativa.“Il lavoro costituisce la risorsa che …

Visita alla FERRERO

Mercoledì 19 aprile e 10 maggio 6 formatori del Centro Salesiano di Bra hanno accompagnato 120 allieve ed allievi alla visita dello stabilimento Ferrero di Alba. Le visite sono state rese possibili grazie alla collaborazione con i Maestri del Lavoro della provincia di Cuneo ed in particolare ai signori Mordenti, Testa e Ravera che a gennaio hanno fatto interessanti interventi …

FIRMATO L’ACCORDO TRA COMUNE DI SALUZZO E CNOS FAP PIEMONTE PER LA NUOVA SEDE

Saluzzo, 10 maggio 2023 «Dal 1978 anno di fondazione del nostro ente, si tratta dell’investimento più importante in assolutoper una sede al di fuori delle proprietà della congregazione salesiana a cui apparteniamo».E’ il commento di Carlo Vallero, direttore generale dell’associazione Cnos Fap Regione Piemonte, amargine della firma avvenuta lunedì mattina 8 maggio in municipio della convenzione con ilComune di Saluzzo …

Il verde è più bello del grigio

Ci sono due forze, due ragioni, due necessità che impongono di essere attivi nel nostro quotidiano. Queste due ragioni sono la scelta o il dovere: dobbiamo mangiare e possiamo scegliere che cosa; dobbiamo lavorare e possiamo scegliere il lavoro; dobbiamo vestirci e possiamo scegliere come. Ci sono dunque delle attività inevitabili, che tutti gli esseri viventi sono costretti a fare …