Torino, 26 settembre 2023 – Secondo le stime del Censis, in Italia entro il 2030 andranno in pensione1.9 milioni di lavoratori, di cui circa il 6% nell’industria della Moda ed Accessorio. Nello stesso arco ditempo, si stima che la crisi demografica porterà ad avere 1.3 milioni di studenti in meno. Per prevenire l’aggravarsi delle difficoltà che gli imprenditori già incontrano …
ASSEMBLEA GENERALE di CNOS-FAP Regione Piemonte
Martedì 5 settembre, dalle ore 9 alle ore 13, si terrà nel teatro di Valdocco l’Assemblea Annuale del CNOS-FAP Regione Piemonte: quasi tutti i 500 dipendenti saranno presenti in questa mattinata di confronto e progettazione. Aprirà la mattinata l’intervento di don Stefano Martoglio, vicario del Rettor maggiore dei Salesiani di don Bosco e, dopo un contributo video sul tema dei …
Cambio alla guida dell’Opera Salesiana Rebaudengo
La fine dell’estate nelle case salesiane è tempo di movimenti e quest’anno il cambio è toccato anche alla Direzione dell’Opera Salesiana Rebaudengo. Don Luca Barone, infatti, dopo quattro anni in cui ha ricoperto il ruolo di Direttore della casa è stato chiamato a svolgere un nuovo delicato incarico a Roma. L’intero staff del CFP Rebaudengo ringrazia Don Luca per essere …
Formazione per il lavoro al CNOS-FAP di Torino Agnelli
Settembre è il mese giusto per programmare e riprogrammare il tuo futuro professioanle. Se hai bisogno di implementare le tue competneze professionali o se hai necessità di riqualificarti, visita QUI il nostro catalogo corsi per cercare il più adatto a te. Il nostro servizio di Orientamento è pronto ad accoglierti per presentarti l’offerta formativa in un colloquio gratuito e senza …
TIC 4.0: un progetto per formare le donne nel settore digital
Il settore ICT è in costante, forte e continua crescita: sono tantissime le startup che nascono e che si sviluppano. I dati raccontano però di un settore a forte predominanza maschile. Ecco perché siamo felici di presentare il progetto “TIC 4.0 – Tecnologie, Identità di genere e Competenze strategiche”, una serie di percorsi personalizzati e gratuiti pensati per donne tra …
Tempo d’estate, tempo di formazioni
L’estate, come d’altronde si sa, è il momento in cui concedersi degli spazi per ripensare a tutto quello che è stato fatto di buono (e anche di meno buono) durante l’anno passato, e allo stesso tempo è il periodo in cui si progetta il futuro ormai prossimo e ci si prepara alle nuove sfide e ai nuovi traguardi che questo …
MUSICAL – Alla ricerca di Afrodite
Il musical del Centro di Formazione Professionale di San Benigno, è oramai diventato un“appuntamento fisso” d’inizio estate….Lo spettacolo “Alla ricerca della fonte di Afrodite”… riprende la storia del famosissimomusical ”Mamma Mia” gioioso e vestito di allegria, ripropone le musiche storiche degliAbba nei mitici anni ’70 e vuole sottolineare e portare in evidenza come il tema della“Famiglia” sia sempre attuale e di …
ACADEMY MOBILITÀ: SI PARTE!
Il prossimo 7 luglio 2023, presso il Museo dell’Automobile di Torino, si terrà l’evento di lancio dell’Academy della Filiera della Mobilità del Piemonte l’iniziativa che per la prima volta vede riunite le 106 componenti (istituzioni, associazioni e imprese) protagoniste della formazione necessaria per lo sviluppo economico del territorio. L’obiettivo di questo primo appuntamento è quello di illustrare alle imprese piemontesi le opportunità …
Progetto “Green is Now” di Torino Valdocco
Si è appena concluso il progetto “GREEN IS NOW” organizzato dal CNOS-FAP Regione Piemonte in partnership con Green Pea di Torino. Il progetto, iniziato nell’ultimo trimestre del 2022, ha coinvolto i tredici centri del CNOS-FAP RegionePiemonte: Torino Agnelli, Torino Rebaudengo, Torino Valdocco, Bra, Saluzzo, Savigliano, Fossano, SanBenigno Canavese, Alessandria, Novara, Vercelli, Vigliano Biellese, Serravalle Scrivia. Nella giornata di venerdì 26 …
“Give To Do” – Il progetto sostenibile del Cnos Fap Rebaudengo per l’iniziativa Green is Now
Il tema della sostenibilità ambientale è un argomento estremamente sentito nel mondo contemporaneo e per diretta conseguenza questa sensibilità viene percepita ed elaborata anche alla nostra realtà. Per la formazione professionale, infatti, essere in grado di preparare uomini e donne sensibili alle dinamiche di un pianeta in continua evoluzione è un’impellenza rispetto a cui non possiamo farci trovare impreparati. Per …