Sono circa 100 gli allievi che iniziano il primo anno dei corsi dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) divisi in 5 corsi: operatore elettrico, operatore grafico ipermediale, operatore grafico impostazione e realizzazione della stampa, operatore delle produzioni alimentari (lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno) e operatore della ristorazione. Ad accogliere questi ragazzi c’è un folto gruppo di …
Il CNOS-FAP di Novara chiude dal 26 luglio al 21 agosto per farsi più bello!
Ci fermiamo un attimo! Il tempo necessario per realizzare alcuni lavori di manutenzione nel laboratorio di cucina che raddoppierà le sue dimensioni. Serve per migliorare il servizio e per accogliere i nuovi allievi che si sono iscritti al primo anno del corso di Operatore della Ristorazione: la qualifica triennale. Il tempo necessario per concludere i lavori in Corso Cavallotti che …
CONFARTIGIANATO (settore benessere) in dialogo con le classi 3^C e 4^C
Un incontro ricco di spunti e di suggestioni quello che si è svolto nella mattinata di lunedì 22 maggio, in sala audiovisivi dell’oratorio con i rappresentanti di Confartigianato, al quale hanno partecipato allieve ed allievi delle classi 3C e 4C. Coordinati da Mariella Bonardo, referente braidese per il settore acconciatori di Confartigianato, i colleghi che hanno partecipato al confronto, hanno …
Scuola di cultura e lingua italiana
Scuola di cultura e lingua italiana si incrocia bene con le storie di vita degli allievi del Primo Anno del nostro CFP all’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara. Sì proprio così il CNOS-FAP Piemonte quest’anno ha avviato un corso di qualifica triennale e il CFP fa parte del San Lorenzo, dove ci sono laboratori, aule ad esso dedicate per le …
Iscrizioni online 2023-24
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato le date per le iscrizioni online 2023-24 ai percorsi di istruzione di secondo grado che si estendono anche ai percorsi d’istruzione e formazione professionale per il prossimo anno scolastico e formativo. Le iscrizioni online riguardano anche i percorsi triennali di qualifica, quindi è necessario accedere allo stesso portale ministeriale “iscrizioni on line”, che sarà …
ESPOSIZIONE CAPOLAVORI Mecc. Ind.le a Bra
BRA Tutto pronto per accogliere – nella mattinata di lunedì 2 maggio – i 21 allievi dei centri di formazione professionale salesiani d’Italia, che si sfideranno nel Cfp di viale Rimembranze, in quella manifestazione – oggi denominata «esposizione dei capolavori» ma tradizionalmente nota come concorso nazionale di meccanica industriale. Questa seconda edizione braidese, come già era avvenuto per la precedente, …
Bra – 3^F in visita alla centrale termica dell’ospedale di Verduno
Una sola caldaia da 6,5 MW che basterebbe per riscaldare ben 270 abitazioni. L’ospedale «Pietro e Michele Ferrero» di Verduno, ne possiede ben 3. E oggi – giovedì 20 gennaio – la classe terza del percorso per «Operatori termoidraulici», accompagnata dai formatori Luigi Capocchia, Maurizio Manzon e Valentin Marlekaj, ha fatto visita ai locali delle centrali termiche del grande ospedale, …
Il panettone realizzato al Cfp di Bra: COTTO & mangiato!
Il Panettone. Erano da poco passate le 6 di lunedì 13 dicembre, quando si sono accese le luci del laboratorio agroalimentare del Cfp braidese. Il formatore Giacomo Raffreddato ha iniziato a realizzare il primo dei 4 impasti, che hanno permesso agli allievi del settore di produrre una trentina di panettoni da 750 grammi e almeno 120 “panettoncini” da 100 grammi, …
Colletta alimentare 2021 il CFP di Bra c’era!!!
“La condivisione genera fratellanza, è duratura, rafforza la solidarietà e pone le premesse necessarie per raggiungere la giustizia. Uno stile di vita individualistico è complice nel generare povertà; se i poveri sono messi ai margini il concetto stesso di democrazia è messo in crisi”. [Papa Francesco] Questo il messaggio alla base della 25esima giornata della «Colletta alimentare» che si è …
Bra – CAPOLAVORI IN CUCINA!!
[Come ti trasformo la salsiccia, il formaggio e gli zucchini] Il «concorso dei Capolavori», promosso dalla sede nazionale del Cnos Fap, nonostante il perversare della situazione pandemica, vuole raggiungere, tra le altre, le seguenti finalità: stimolare gli allievi a misurarsi sulla realizzazione di un «capolavoro», elaborato d’intesa con le imprese del settore, che rispecchia le competenze che deve raggiungere al …